Scopri le migliori OFFERTE di Navi e Traghetti Grimaldi Lines per la Sardegna:
Tratte di collegamento per la Sardegna
Grimaldi Lines offre numerose tratte per la Sardegna, che consentono di raggiungere l’isola da diverse città italiane. Ecco un elenco delle principali tratte per la Sardegna, con informazioni utili sui servizi e sugli orari dei traghetti:
- Livorno – Olbia. Questa tratta prevede diverse partenze a settimana, con una durata del viaggio di circa 6 ore. Gli orari dei traghetti possono variare a seconda della stagione, ma solitamente i collegamenti sono disponibili sia diurni che notturni. A bordo dei traghetti Grimaldi Lines, i passeggeri possono usufruire di servizi come ristorante, bar, aree relax e wi-fi.
- Civitavecchia – Porto Torres. Questa tratta collega la città laziale alla città sarda, con diverse partenze a settimana. La durata del viaggio è di circa 9 ore, e gli orari dei traghetti variano in base alla stagione. A bordo dei traghetti Grimaldi Lines, i passeggeri possono usufruire di servizi come ristorante, bar, cinema, e aree relax.
- Civitavecchia – Olbia. Questa tratta prevede diverse partenze settimanali, con una durata del viaggio di circa 6 ore e mezza. Anche gli orari dei traghetti variano a seconda della stagione, ma solitamente i collegamenti sono disponibili sia diurni che notturni. A bordo dei traghetti Grimaldi Lines, i passeggeri possono usufruire di servizi come ristorante, bar, cinema, e aree relax.
- Napoli – Cagliari. La tratta Napoli-Cagliari prevede partenze notturne e una durata del viaggio di circa 14 ore. Gli orari dei traghetti possono variare a seconda della stagione, ma solitamente la partenza è prevista in tarda serata. A bordo dei traghetti Grimaldi Lines, i passeggeri possono usufruire di servizi come ristorante, bar, cinema, e aree relax.
- Palermo – Cagliari. Questa tratta prevede partenze notturne con una durata del viaggio di circa 12 ore. Gli orari dei traghetti possono variare a seconda della stagione, ma solitamente la partenza è prevista in tarda serata. A bordo dei traghetti Grimaldi Lines, i passeggeri possono usufruire di servizi come ristorante, bar, cinema, e aree relax.
- Civitavecchia – Cagliari. La tratta Civitavecchia-Cagliari prevede diverse partenze a settimana, con una durata del viaggio di circa 12 ore. Gli orari dei traghetti possono variare a seconda della stagione, ma solitamente i collegamenti sono disponibili sia diurni che notturni. A bordo dei traghetti Grimaldi Lines, i passeggeri possono usufruire di servizi come ristorante, bar, cinema, e aree relax.
- Civitavecchia – Arbatax. Questa tratta prevede diverse partenze settimanali, con una durata del viaggio di circa 11 ore. Gli orari dei traghetti possono variare a seconda della stagione.
Come acquistare i biglietti online
Per prenotare i biglietti dei traghetti Grimaldi Lines per la Sardegna, il modo più facile ed efficiente è attraverso il box di prenotazione in cima a questa pagina. Il portale di prenotazione è facile da navigare e permette di acquistare in pochi passaggi i biglietti per la tratta desiderata.
È possibile selezionare la tratta desiderata tra quelle disponibili, inserendo le date di partenza e arrivo, il numero di passeggeri e di veicoli che si desidera imbarcare. Per accedere alle informazioni dettagliate su ogni singola tratta, basta selezionare quella di interesse e, in pochi clic, si può prenotare il traghetto.
Il box di prenotazione consente di scegliere tra diverse sistemazioni a bordo: dalle cabine più lussuose ai passaggi ponte per coloro che vogliono risparmiare. Inoltre, sono disponibili anche dei servizi extra, come ristoranti e bar, Wi-Fi e altre comodità per rendere il viaggio ancora più confortevole.
Grimaldi Lines offre sconti e promozioni a cui è possibile accedere periodicamente. Inoltre, i residenti sardi possono usufruire di uno sconto sul prezzo del biglietto. Per accedere a questa offerta speciale è necessario fornire un documento di identità che dimostri la residenza in Sardegna.
La prenotazione online dei biglietti permette di risparmiare tempo e denaro, evitando lunghe code al check-in e assicurando una maggiore comodità e flessibilità.

La flotta Grimaldi Lines
Grimaldi Lines è una delle compagnie di navigazione più importanti per il trasporto di passeggeri e veicoli in Italia. Fondata nel 1947, la compagnia si è sviluppata nel corso degli anni, acquisendo diverse imbarcazioni e diventando una delle aziende leader del settore. La flotta di traghetti Grimaldi Lines per la Sardegna è composta da diverse navi moderne e confortevoli, tra cui la Cruise Roma, la Cruise Barcelona e la Cruise Europa.
A bordo dei traghetti, i passeggeri possono godere di una vasta gamma di servizi, tra cui ristoranti, bar, negozi, area giochi per i bambini, lounge e cabine confortevoli. Il passaggio ponte è una valida opzione per coloro che vogliono viaggiare senza prenotare una cabina. Le navi sono dotate di comfort moderni, come aria condizionata e Wi-Fi gratuito, che garantiscono un viaggio piacevole e confortevole.
Informazioni utili
Per viaggiare sui traghetti Grimaldi Lines per la Sardegna, è importante tenere presente alcune informazioni utili per garantire un viaggio confortevole e privo di stress.
Imbarco veicoli
Le procedure di imbarco dei veicoli variano a seconda della compagnia e della tratta. In linea generale, si consiglia di presentarsi al porto con almeno un’ora di anticipo rispetto all’orario di partenza, in modo da poter effettuare il check-in e l’imbarco senza fretta.
Viaggiare con animali domestici
Per quanto riguarda i viaggi con animali domestici, Grimaldi Lines permette di trasportare cani, gatti e altri animali di piccola taglia a bordo dei traghetti, sempre in apposite pet carriers o borse da trasporto. È necessario segnalare la presenza di animali al momento della prenotazione, e sottostare alle norme igieniche e di sicurezza previste dalla compagnia.
Procedura d’imbarco
La procedura di imbarco prevede il controllo dei documenti, in particolare il biglietto e un documento di identità valido. È importante presentarsi al check-in con il tempo sufficiente per effettuare tutti i controlli di sicurezza e imbarcare senza fretta.
Quali documenti servono per imbarcare
Per quanto riguarda i documenti richiesti per imbarcare sui traghetti, sono necessari il documento di identità valido, il passaporto o la carta d’identità per i viaggi internazionali, e la carta verde per i veicoli immatricolati all’estero. In alcuni casi, potrebbero essere richiesti anche documenti aggiuntivi come il libretto di circolazione o l’assicurazione.